The Conference is jointly organized by the DGMK Division "Petrochemistry", the Division of Industrial Chemistry of the Società Chimica Italiana (SCI) and the ÖGEW Österreichische Gesellschaft für Energiewissenschaften.
articoli-home
BANDO PER 1 BORSA DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE AL
9th EuChemS Chemistry Congress
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana bandisce 1 borsa di studio per incentivare la partecipazione di giovani ricercatori al 9th EuChemS Chemistry Congress, che si terrà a Dublino dal 7 luglio all’ 11 luglio 2024.
Possono presentare la propria candidatura i giovani ricercatori in possesso dei seguenti requisiti:
- età inferiore a 35 anni (alla data del 01/01/2024);
- non ricoprire una posizione a tempo indeterminato in università (RTDb, PA, PO), centri di ricerca e aziende;
- essere soci SCI per l’anno 2024, con Divisione effettiva quella di Chimica Industriale;
- essere stati selezionati per una comunicazione orale (Oral Presentation e Flash Presentation) OPPURE aver presentato la propria candidatura al premio “European Young Chemists’ Award”, la cui fase finale si terrà durante il congresso oggetto del bando.
La borsa di studio prevede un contributo di EUR 500.
Gli interessati sono tenuti a presentare la propria candidatura entro il 1 marzo 2024 via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
- Domanda di partecipazione: una breve lettera in formato PDF scritta dal candidato, che riporti: 1) Attuale posizione lavorativa; 2) Nominativo del responsabile dell’attività di ricerca; 3) Dichiarazione di appartenenza o non appartenenza alla SCI per l’anno 2024 (se sì, indicare numero di tessera e Divisione effettiva); 4) Coordinate bancarie: Nome della banca, nome dell’intestatario del conto, IBAN; 5) Dichiarazione di essere stati selezionati per una comunicazione orale (Oral Presentation e Flash Presentation) OPPURE aver presentato la propria candidatura al premio “European Young Chemists’ Award”.
- CV accademico, da convertire in un unico file PDF;
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, da convertire in un unico file PDF;
- File PDF che testimoni la comunicazione orale e l’abstract presentato al congresso (può essere l’e-mail ricevuta dall’organizzazione del congresso oppure lo screenshot del portale del sito web del congresso con in cui viene riportata l’accettazione del tipo di contributo) OPPURE File PDF della mail inviata dal candidato per trasmettere la propria candidatura al premio “European Young Chemists Award”.
Il Direttivo della Divisione di Chimica Industriale istituirà la commissione giudicatrice delle domande pervenute, e trasmetterà via e-mail l’esito della procedura di valutazione, che è insindacabile.
La comunicazione circa l’esito della selezione avverrà entro il 05/03/2024, e quindi in tempo utile per effettuare la registrazione early-bird al convegno (entro il 08/03/2024)
Sarà cura del congressista effettuare la registrazione al congresso e anticipare il pagamento della quota di iscrizione e di altre spese connesse alla partecipazione all’evento (viaggio, hotel). La Divisione provvederà al bonifico della borsa di studio al vincitore dietro presentazione della ricevuta di pagamento della registrazione al congresso (da effettuarsi entro la early-bird deadline del 08/03/2024). Importante: i candidati che risulteranno vincitori di borsa devono trasmettere tale ricevuta via e-mail al Presidente e Tesoriere della Divisione entro il 01/06/2024:
- Mario Marchionna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNATA DI STUDI DIVISIONE DI
CHIMICA INDUSTRIALE
20 NOVEMBRE 2023 AUDITORIUM MAPEI
VIALE JENNER 4, MILANO
PROGRAMMA
10.00-10.15 Introduzione alla giornata e Saluti
Dr. Mario Marchionna
10.15-10.45 Assemblea dei Soci della Divisione
11.00-11.30 Coffee Break
11.30-12.00 Consegna della Targa Chini
Prof.ssa Silvia Bordiga - UniTO
12.00-12.10 Premio Miglior Tesi di Dottorato
Anna Gagliardi - UniBO
New catalysts and strategies for the transformation of bioethanol into fuels and chemicals
12.10-12.25 Premio Miglior Tesi di Laurea Magistrale
Giulia Da Pian - UniVE
Catalytic materials for methane dry reforming reaction in solid oxide fuel cells
Matteo Tommasi - UniMI
Photoreduction of CO2 to liquid products with innovative catalysts
12.25-12:30 Giorgio Squinzi: l'uomo, l'imprenditore
Dr. Giorgio Ferrari - MAPEI
12.30-13.00 Medaglia Giorgio Squinzi
Prof. Vincenzo Russo - UniNA
13.00-13.15 Chiusura della Giornata
13.15 Brunch
Per registrarsi utilizzare il link o QR Code riportato nella locandina allegata.
BANDO PER N.2 BORSE DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE A
Chimica sotto l'Albero 2023
Innovazione e Resilienza: Giovani Ricercatori per un Futuro Sostenibile
La Divisione di Chimica Industriale bandisce n.2 borse di studio per incentivare la partecipazione di giovani ricercatori all’evento “Chimica sotto l'Albero 2023 - Innovazione e Resilienza: Giovani Ricercatori per un Futuro Sostenibile”, che si terrà a Bari nei giorni 18 e 19 dicembre 2023.
La borsa di studio prevede la copertura dell’iscrizione al convegno (40 euro).
Possono presentare la propria candidatura i giovani ricercatori in possesso dei seguenti requisiti:
- età inferiore a 35 anni (alla data del 01/01/2023);
- non ricoprire una posizione a tempo indeterminato in università (RTDb, PA, PO), centri di ricerca e aziende;
- essere soci SCI per l’anno 2023, con Divisione effettiva quella di Chimica Industriale.
I candidati dovranno inviare via e-mail al Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), indicando nell’oggetto “Candidatura per Borsa di partecipazione a Chimica sotto l'Albero 2023”, entro e non oltre il prossimo 24 novembre 2023, la seguente documentazione in formato elettronico:
- CV, con indicazione chiara dell’attuale posizione lavorativa e del nominativo del supervisore;
- numero di tessera SCI;
- l’abstract del contributo orale o poster trasmesso al congresso (la deadline - ad oggi fissata al 30/11/2023 – è presente sul sito https://sites.google.com/view/chimicasottolalbero/home?authuser=0)
Le borse saranno assegnate dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale, che ne darà comunicazione agli interessati entro il 27 novembre 2023, e quindi in tempo utile per perfezionare l’iscrizione all’evento (30 novembre 2023).
The 2nd International Summer School on Science-Based Formulation will be hosted at the Fater Business Campus, in Pescara (Italy) from the 18th to the 21st of September 2023.
The School is organized by the Fater group, the Chemistry Department of University of Bari and the Consorzio Interuniversitario per lo sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI).
A large part of the finished products are complex multi-component mixtures. Typical examples are paint/inks/colorants, detergents, cosmetics, adhesives, lubricants, plasticizers, pharmaceutical preparations, and food products such as sauces, creams, ice creams, etc.
“Formulation” is a loose definition of any mixture prepared according to a specific recipe (the formula) that defines the components and the procedure to be used to mix them. "Formulation Science" is the discipline that deals with the principles that regulate the stability and performance of such systems.
Formulation science is a discipline where chemistry, physics, materials science, chemical engineering, and pharmaceutical/food technologies meet. Formulation science has limited space in university curricula, but it is of fundamental importance for industries. Activities related to formulation science usually do not require sophisticated technologies but depend crucially on a deep knowledge of the type of interactions that are at stake between the different components of the formulation, i.e. a very high level of scientific know-how.
Through theoretical lessons and practical sessions given by internationally recognized experts, participants will have the opportunity to learn or expand their knowledge about the basics and applications of formulation science.
The School is open to Ph.D. students and researchers from both academy and private companies.
Participants will also have the opportunity to present and discuss their research activities, interacting both with lecturers and other attendants.
The 2nd SB-FORMULATION summer school is a unique context where participants can improve their knowledge, exchange ideas, and enlarge their scientific network and horizons.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Webinar "Costruirsi un futuro nella chimica", che si terrà nei pomeriggi del 15 e 16 febbraio.
Il percorso formativo è rivolto a studenti universitari e laureandi nelle discipline chimiche ma riteniamo possa essere utile anche agli studenti magistrali di ingegneria (chimica, materiali, ambientale etc).
E' promosso da Federchimica e ConChimica, Conferenza nazionale dei corsi di laurea di area chimica, per conoscere le realtà dell'industria chimica, i suoi valori e gli sbocchi professionali.
Gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione da Federchimica/ConChimica e, se previsto dal regolamento del proprio Corso di Studi, avranno diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) previo superamento di un test finale che possiamo condividervi.
Potete diffondere il link attraverso i siti web dei vostri CdS e comunicarlo agli studenti che intendono partecipare.
https://www.federchimica.it/agenda/dettagli-evento/2023/02/15/default-calendar/costruirsi-futuro-chimica-corso-universitari-II-ed
Il giorno 4 Novembre 2022 dalle 09:00 alle 13:00 si terrà un evento satellite del XXII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana.
L'evento si terrà su piattaforma MS Teams (link) e verterà sul tema "Nuove metodologie didattiche per docenti universitari".
Il programma è riportato di seguito:
PROGRAMME
09:00—09:15 Introduction and greetings
09:15—09:30 Presentation of the STEM-CPD@EUni Project
09:30—11:00 Eliciting misconceptions, Prof. Oreste Tarallo (DSC UniNa)
11:00—11:30 Break
11:30—13:00 How to design a Laboratory Receipt, Prof. Vincenzo Russo (DSC UniNa)
CONTATTI
Prof. Vincenzo Russo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Oreste Tarallo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Quest'anno si terrà la seconda edizione del convegno: "Chimica sotto l’albero-I giovani, la transizione verde e la sfida dell’economia circolare”.
Il convegno a carattere nazionale, organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI Giovani e SCI Puglia) e patrocinato da Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal CNR e dal Politecnico di Bari, si terrà presso l’aula videoconferenze del Poliba nei giorni 19 e 20 dicembre 2022.
Trattasi di due giornate di lavori, in cui dottorandi, assegnisti e ricercatori provenienti da accademia, enti di ricerca e industria, presenteranno le scoperte più rilevanti e all’avanguardia in materia di energia, sviluppo sostenibile, economia circolare, green chemistry e transizione ecologica.
L’edizione dello scorso anno, ristretta ai soli ricercatori pugliesi, ha visto la partecipazione di oltre 100 persone, con previsione di adesioni destinate a salire per questo evento nazionale.
Si allega una bozza di locandina in cui è possibile trovare un QR con tutte le istruzioni per la registrazione.
Potete trovare maggiori informazioni sul sito: http://www.scipuglia.it/
Dopo le quattro edizioni precedenti (2016, 2017, 2019 e 2021), torna nel 2023 NINE, la Conferenza internazionale sulle applicazioni innovative per l'ambiente basate sulle nanotecnologie.
NINE 2023 mira a presentare i recenti progressi scientifici e tecnici nel campo dell'applicazione delle nanotecnologie alla protezione dell'ambiente e alla produzione di energia sostenibile, dai materiali ai dispositivi, ai processi, inclusa una conferenza sul prossimo programma quadro dell'UE 2021-2027.
L'edizione NINE 2023 si arricchirà di 2 sessioni speciali, dedicate rispettivamente a giovani scienziati e giovani start-up.
Il Convegno, organizzato dall'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI), l'Università degli Studi di Salerno, il Centro NANOMATES e la PMI Narrando. Inoltre, farà affidamento sul continuo supporto del gruppo di lavoro AIDIC sulle nanotecnologie chimiche.
NINE 2023 accoglie i contributi di ricercatori e ingegneri di istituti accademici e di ricerca, nonché dell'industria, che presentano recenti progressi e nuovi approcci sull'applicazione delle nanotecnologie all'ambiente e all'energia. Si svolgeranno sessioni orali e poster e ciascuna sessione orale sarà introdotta da relatori principali.
Tutti i paper accettati presentati alla Conferenza saranno pubblicati su Chemical Engineering Transactions. La rivista è valutata da numeri ISBN e ISSN, numero DOI e Google Scholar.
Maggiori informazioni sono disponibili al sito: NINE 2023
DGMK-Event / Petrochemistry
The Role of Catalysis for the Energy-Transition
About the conference
This conference brings together experts from industry and academia. A unique feature of this conference over the years is the high participation from industry, representing roughly one third of the delegates. This makes this conference an ideal platform for networking. The Conference will address topical scientific and technological issues around catalysis as an enabling technology, addressing the special challenges of the energy transition and improved sustainability.
Abstracts on both fundamental studies and applied research around the above topics will be highly welcome.
English will be the Conference language throughout. The scientific program will consist of keynote lectures by renowned experts in the field (upon invitation only), oral presentations and poster presentations. There will be no parallel sessions and ample time will be allowed for discussion. The preprints with the manuscripts of keynote, oral and poster presentations will be handed out in electronic form to registered participants only at the Conference desk.
Topics of Keynote Lectures
- Catalysis for future fuels and chemical feedstocks
- The use of renewable energy in catalysis (electro-, photo-, …)
- Catalysis & mobility
- Circular economy
- Feedstock diversification
- Catalysis in generation and use of hydrogen
- Energy efficiency of chemical processes
Final Call for Posters
Guidelines for Abstract Submission
All proposals should contain the envisaged title of the paper, the authors' names and affiliations including their addresses and a concise abstract. The complete proposal should not exceed one typewritten page. Please note that we intend to provide the accepted abstracts on our homepage. We therefore kindly ask you to use the template for abstracts. Please note that authors will not be exempt from paying the Conference fee.
Please use our abstract template and send it to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
XXII Congresso Nazionale della DIVISIONE DI CHIMICA INDUSTRIALE della Società Chimica Italiana si svolgerà a Catania nel
Monastero dei Benedettini nei giorni 7 e 8 novembre 2022.
Come da tradizione, il convegno vuole essere un momento di incontro tra il mondo dell'accademia e quello dell'industria, dove
si possano confrontare domanda e offerta di innovazione nei settori strategici della Chimica Industriale.
SEDE DEL CONGRESSO
Il Congresso avrà luogo nel Monastero dei Benedettini, sito in Piazza Dante 32, oggi una delle sedi dell’Università degli Studi di Catania. Il Monastero è uno dei plessi monastici più grandi d’Europa, un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell’Etna dall’antichità fino ai giorni nostri.
DATE IMPORTANTI
Scadenza presentazione abstract prorogata al 3 OTTOBRE 2022
Scadenza domanda per borse di studio*: 3 OTTOBRE 2022
Accettazione contributi orali e poster e comunicazione dell’assegnazione delle borse di studio: 10 OTTOBRE 2022
*La Divisione di Chimica Industriale mette a disposizione 30 borse di studio a copertura delle spese di iscrizione al congresso per i Soci Giovani (under 35) iscritti alla Divisione che abbiano inviato un abstract.
I candidati all’assegnazione della borsa dovranno inviare entro il 3 ottobre 2022 abstract e CV via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'esito della valutazione delle domande sarà notificato entro il 10 ottobre 2022.
Per Giovani si intende che gli iscritti abbiano 35 anni non compiuti al 31 dicembre 2021, e siano studenti magistrali o di dottorato, oppure borsisti, assegnisti di ricerca, ricercatori a tempo determinato di tipo A, o ricoprano ruoli equivalenti in altri enti di ricerca.
Sono benvenuti contributi scientifici purché inerenti a tutte le diverse tematiche della Chimica Industriale.
Qui i link per: ABSTRACT REGISTRAZIONE
QUOTE DI ISCRIZIONE
Prima del 15 ottobre 2022 |
Dopo il 15 ottobre 2022 |
|
Socio SCI |
150 € |
170 € |
Iscritto Ordine (FNCF) |
150 € |
170 € |
Non Socio SCI |
200 € |
220 € |
Socio Giovane SCI |
100 € |
120 € |
Non Socio Giovane SCI |
150 € |
170 € |
La quota comprende la partecipazione al congresso, il materiale, 3 coffee breaks e il light lunch del 7 novembre.
È possibile iscriversi al Convegno versando la quota di partecipazione tramite bonifico bancario a
Intestazione: Società Chimica Italiana –Divisione Chimica Industriale
Banca: Intesa SanPaolo
IBAN:IT29I0306909606100000131830
Causale: Nome Cognome - Iscrizione XXII Congresso CI 2022
COMITATO SCIENTIFICO
Stefania Albonetti
Federico Bella
Daniele Caretti
Paolo Ciambelli
Mariangela Cozzolino
Martino Di Serio
Giorgio Ferrari
Anna M. Raspolli Galletti
Mario Marchionna (Presidente)
Federica Menegazzo (Segretario)
Emilia Paone
Siglinda Perathoner
Rinaldo Psaro
Paolo Vacca
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Siglinda Perathoner (Presidente)
Roberto Purrello
Salvatore Scirè
Roberto Fiorenza
Emilia Paone
PROGRAMMA PRELIMINARE
lunedì 7 novembre 2022 |
martedì 8 novembre 2022 |
08:30 |
08:30 |
Registrazione |
Registrazione |
10:00 -11:30 |
9:00 -11:30 |
Sessioni Scientifiche (medaglie Chiusoli e Levi) |
Sessioni Scientifiche |
11:30 - 12:00 |
11:30 - 12:00 |
Coffee break (poster session) |
Coffee break (poster session) |
12:00 - 13:30 |
12:00 - 13:30 |
Sessioni Scientifiche |
Sessioni Scientifiche |
13:30 - 15:00 |
|
Pranzo |
|
15:00 -17:00 |
|
Sessioni Scientifiche |
|
17:00 -17:30 |
|
Coffee break (poster session) |
|
17:30 -19:00 |
|
Sessioni Scientifiche |
|
19:00 |
|
Assemblea della Divisione |
BANDO PER 30 BORSE DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE AL XXII Congresso Nazionale di Chimica Industriale
La Divisione di Chimica Industriale assieme al Gruppo Interdivisionale di Catalisi bandisce 30 borse di studio per incentivare la partecipazione di giovani ricercatori al XXII Congresso Nazionale di Chimica Industriale, che si terrà il 7-8 novembre 2022 a Catania. Le borse sono ripartite con la seguente distribuzione: n. 20 Div. Chimica Industriale n. 10 Gruppo Interdivisionale di Catalisi. Tutte le informazioni sono disponibili nel file allegato.
CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.