Bando Medaglia Giorgio Squinzi 2023

A tutti i soci della Divisione di Chimica Industriale

 

La SCI, per iniziativa della Divisione di Chimica Industriale, per ricordare la memoria del dott. Giorgio Squinzi, ha promosso l’istituzione di una “Medaglia" da assegnarsi, con cadenza possibilmente annuale, a un ricercatore di età massima 45 anni (compiuti entro il 31 dicembre dell'anno in cui il premio è assegnato) operante o che ha operato nei centri di ricerca sia accademici che industriali italiani, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nel settore della chimica industriale.

La scelta del vincitore verrà effettuata dal Consiglio Direttivo DCI e la “Medaglia” verrà consegnata in occasione di una manifestazione della Divisione di Chimica Industriale che si terrà nel novembre 2023. In tale occasione, il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza sulle proprie attività di ricerca.

Con la presente viene aperta a tutti i soci della Divisione di Chimica Industriale la possibilità di presentare le candidature inviando una lettera di presentazione del candidato e il proprio CV. Sono escluse le autocandidature.

Le segnalazioni, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire al Presidente della Divisione di Chimica Industriale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) tassativamente entro il 15 settembre 2023.

Bando Chini Lecture

A tutti i soci delle Divisioni di Chimica Industriale e di Chimica Inorganica della SCI

 

La Divisione di Chimica Industriale della SCI conferisce quest'anno la Paolo Chini Memorial Lecture che verrà formalmente assegnata al vincitore in occasione di una manifestazione della Divisione di Chimica Industriale che si terrà nel novembre 2023. In tale occasione, il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza sulle proprie attività di ricerca.

Con la presente viene aperta a tutti i soci delle due Divisioni la possibilità di presentare le candidature seguendo il regolamento qui allegato. Sono escluse le autocandidature.

Le segnalazioni, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire al Presidente della Divisione di Chimica Industriale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) tassativamente entro il 15 settembre 2023.

ISKRA: International School of Kinetics and Reactor Architecture

 

ISKRA is an international school aimed at training PhD students in Chemical Sciences and Chemical Engineering on modern topics of chemical kinetics and design of chemical reactors.

The student will be accompanied in a guided and interactive path aimed at process development starting from the most modern techniques of synthesis and characterization of heterogeneous catalysts. Multiphase reactors will be discussed, with a view to process intensification, i.e., the development of chemical reactors optimized in terms of yield and energy use. Attention will be paid to the description of the most advanced chemical reactors (e.g., chromatographic reactors, reactive distillation, dynamic systems) contemplating the use of alternative energy sources (e.g., microwaves, ultrasounds, radio frequencies).

 

WHEN AND WHERE

The school will be held in Naples, at the conference center of the Department of Chemical Sciences of the University of Naples Federico II, from the 4th to the 9th of September 2023.

 

REGISTRATION
Registrations are opened: https://forms.gle/9BAU5yyMsLM8VUiY7

 

HOW MUCH DOES IT COST?

There is no subscription fee.

 

What will you learn

  • the newest experimental and theoretical concepts of chemical kinetics, particularly the application of it in real production conditions
  • the newest concepts of structured catalysts and reactors in order to make processes more effective (higher production and energy savings)
  • the implementation of unconventional energy forms in chemical processes and combining reaction and separation

What will you develop

  • advanced modeling, simulation and optimization of chemical transformations
  • creative thinking in process innovation, contributing to the great shift to the use of renewable resources (raw materials and energy sources) in sustainable chemical and process industry
  • multinational and multidisciplinary interaction skills and networking

 

MORE INFO
The programme of the school and more info are available at www.nicl.it/new/iskra or contact Prof. Vincenzo Russo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

SAVE THE DATE!!! - XXII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale della SCI. Catania - 7-8 novembre 2022

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Flyer XXII Congresso Nazionale di Chimica Industriale_save the date.pdf)XXII Congresso DCI409 kB

Giornata di Studi 22 ottobre 2021

Il Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale della SCI in collaborazione con la MAPEI SpA, il 22 ottobre, ha organizzato una giornata di studi presso l’Auditorium MAPEI (Viale Jenner 4, Milano).

Nel corso della giornata sarà consegnata la medaglia intitolata al dr. Giorgio Squinzi e altri premi della Divisione.

 

 

Il programma della giornata è:

11.00-11.15 Introduzione alla giornata e Saluti - Prof. Martino Di Serio, dr. Marco Squinzi

11.15-11.30 Consegna della medaglia Pino (dr.ssa Nicoletta Ravasio), della targa Chini (dr. Carlo Perego) e della medaglia Levi (Prof.ssa Siglinda Perathoner, Ing. Gaetano Iaquaniello)

11.30-11.45 Premio Tesi di dottorato. dr. Giorgio Grillo: Design of non-Conventional Chemical Processes for Biomass Valorization

11.45-12.00 Giorgio Squinzi: l'uomo, l'imprenditore - dr. Giorgio Ferrari

12.00-12.45 Medaglia Giorgio Squinzi, Prof. Federico Bella: L’industria chimica per il settore energetico: le sfide 2021-2030

12.45-13.00 Chiusura della Giornata

13.00 – Brunch

A causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, l’accesso all’auditorium sarà consentito solo se in possesso del Green Pass e se preregistrati. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 50, per cui si invita gli interessati a prenotarsi quanto prima.

La prenotazione deve essere effettuata inviando il modulo allegato compilato all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Modulo Iscrizione MAPEI.docx)Modulo Iscrizione15 kB

„Energy and Material Flows in Sustainable Petrochemistry - Opportunities and Implications

 

This year's DGMK/ÖGEW/SCI Conference with the conference title "Energy and Material Flows in Sustainable Petrochemistry - Opportunities and Implications" will take place from November 27 to 29, 2024 at “Haus der Patriotischen Gesellschaft”, Hamburg.

 

The main topics:

 Utilization of unconventional feedstocks (waste streams, bio-derived raw materials) in petrochemical processes

  • Energy efficiency and product-carbon-footprint of processes and materials
  • Electrification of petrochemical processes
  • Design and evaluation of sustainable processes & separations
  • AI and data science in process design and optimization
  • Cross-industry value chains (e.g. steel, cement, refineries, …)

 

Oral and or poster contributions can be submitted until May 8, 2024.

 

The abstract submission template can be found on the conference website!

 

Hotel recommendation

Hotel recommendations can be found on the conference website.