articoli-home
BANDO PER 4 BORSE DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ 8th EuChemS Chemistry Congress
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana bandisce 4 borse di studio per incentivare la partecipazione di giovani ricercatori all’8th EuChemS Chemistry Congress, che si terrà a Lisbona dal 28 agosto al 1 settembre 2022.
Possono presentare la propria candidatura i giovani ricercatori in possesso dei seguenti requisiti:
- età inferiore a 35 anni (alla data del 01/01/2022);
- non ricoprire una posizione a tempo indeterminato in università (RTDb, PA, PO), centri di ricerca e aziende;
- essere soci SCI per l’anno 2022, con Divisione effettiva quella di Chimica Industriale;
- essere stati selezionati per una comunicazione orale OPPURE aver presentato la propria candidatura al premio “European Young Chemists’ Award” (entro la deadline riportata sul bando del premio, reperibile sul sito EuChemS a partire da metà febbraio), la cui fase finale si terrà durante il congresso oggetto del bando.
La borsa di studio prevede un contributo di EUR 500.
Gli interessati sono tenuti a presentare la propria candidatura entro il 19 giugno 2022 via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
- Domanda di partecipazione: una breve lettera in formato PDF scritta dal candidato, che riporti: 1) Attuale posizione lavorativa; 2) Nominativo del responsabile dell’attività di ricerca; 3) Dichiarazione di appartenenza o non appartenenza alla SCI per l’anno 2022 (se sì, indicare numero di tessera e Divisione effettiva); 4) Coordinate bancarie: Nome della banca, nome dell’intestatario del conto, IBAN; 5) Dichiarazione di essere stati selezionati per una comunicazione orale OPPURE aver presentato la propria candidatura al premio “European Young Chemists’ Award”.
- CV accademico, da convertire in un unico file PDF;
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, da convertire in un unico file PDF;
- File PDF che testimoni la comunicazione orale e l’abstract presentato al congresso (può essere l’e-mail ricevuta dall’organizzazione del congresso oppure lo screenshot del portale del sito web del congresso con in cui viene riportata l’accettazione del tipo di contributo) OPPURE File PDF della mail inviata dal candidato per trasmettere la propria candidatura al premio “European Young Chemists Award”.
Il Direttivo della Divisione di Chimica Industriale istituirà la commissione giudicatrice delle domande pervenute, e trasmetterà via e-mail l’esito della procedura di valutazione, che è insindacabile.
La comunicazione circa l’esito della selezione avverrà entro il 27/06/2022, e quindi in tempo utile per effettuare la registrazione early-bird al convegno (entro il 30/06/2022)
Sarà cura del congressista effettuare la registrazione al congresso e anticipare il pagamento della quota di iscrizione e di altre spese connesse alla partecipazione all’evento (viaggio, hotel). La Divisione provvederà al bonifico della borsa di studio ai vincitori dietro presentazione della ricevuta di pagamento della registrazione al congresso (da effettuarsi entro la early-bird deadline del 30/06/2022). Importante: i candidati che risulteranno vincitori di borsa devono trasmettere tale ricevuta via e-mail al Presidente e Tesoriere della Divisione entro il 01/08/2022:
- Mario Marchionna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 16 Maggio Ore 16 - 17 sarà presentato il nuovo libro “Fondamenti di Chimica Industriale”
Il libro, edito da Zanichelli e a cura di Fabrizio Cavani, Gabriele Centi, Martino Di Serio, Ilenia Rossetti, Antonella Salvini e Giorgio Strukul, nasce da un’iniziativa della Divisione di Chimica Industriale, con il duplice scopo di ridefinire il perimetro attuale della disciplina, alla luce delle nuove prospettive di sostenibilità, e di diventare un testo di riferimento nei nostri atenei.
Si invia in allegato la locandina dell’evento, che si terrà online in diretta streaming.
Per collegarsi, è sufficiente usare il link https://www.youtube.com/channel/UCBzP79xfXHJ_0LewaVvh9Lw oppure inquadrare con il proprio smartphone il QRCODE.
E' un evento da non perdere, che può essere particolarmente utile per la formazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori.
L'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna ha il piacere di presentare la giornata studio:
Idrogeno: quale ruolo nella transizione energetica?
a cura di Nicola Armaroli (CNR-ISOF) e Leonardo Setti (Università di Bologna)
Venerdì 27 Maggio 2022 - ore 10:00 – 16:30
Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
Aula Ulisse – Via Zamboni 31 – Bologna
Da decenni si parla del possibile utilizzo dell’idrogeno molecolare (H2) per usi energetici, ma questa possibilità non si è mai concretizzata a causa di numerosi ostacoli tecnici ed economici. Oggi, di fronte alla necessità di una profonda decarbonizzazione del sistema energetico, assistiamo a un rinnovato interesse verso l'idrogeno. La Hydrogen Strategy pubblicata dalla Commissione Europea nel 2020 indica la produzione sostenibile di H2 come una priorità di investimento all'interno del piano Next Generation Europe. Alla luce di questo, l'Italia ha recentemente destinato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e la Resilienza (PNRR), 3.2 miliardi di euro per la ricerca, la sperimentazione, la produzione e l'utilizzo di H2.
La giornata di studio farà il punto della situazione in Italia e nel mondo sulle concrete possibilità dell’idrogeno di giocare un ruolo rilevante nella transizione energetica, confrontandolo con opzioni concorrenti e alternative. I temi oggetto della discussione saranno: metodi di produzione, prospettive per lo stoccaggio e il trasporto, idrogeno verde ed elettrolizzatori, distretti e comunità energetiche, utilizzi nei trasporti e nell’industria pesante, impatto ambientale ed economia circolare della filiera dell’idrogeno. La giornata si pone l’obiettivo di promuovere il dialogo tra mondo accademico, settore industriale e cittadinanza.
---------------------------------
INTERVENTI:
L’idrogeno e la transizione energetica - Nicola Armaroli – CNR-Bologna
Le prospettive dell’idrogeno verde - Pasquale Salza – Enel Green Power
Visione e progetti sull’idrogeno - Massimo Derchi - SNAM
Comunità energetiche: rinnovabili, idrogeno - Leonardo Setti – Università di Bologna
La transizione nei trasporti e il ruolo dell’idrogeno - Andrea Tilche – NTNU-MITE-MIMS
Il Cile e le sue condizioni ambientali uniche per la produzione di idrogeno verde - Felipe Repetto - Head of office proChile , Milano
Le filiere industriali dell’idrogeno - Giulia Monteleone - ENEA
Idrogeno per l’acciaio verde – Adolfo Buffo – Acciaierie d’Italia
Transizione energetica: vere e false soluzioni - Vincenzo Balzani – Università di Bologna
Economia all’idrogeno: effetti sull’ambiente - Claudio Minero - Università di Torino
Filiera idrogeno e ciclo di vita – Alessandro Agostini - ENEA
TAVOLA ROTONDA Idrogeno e Transizione Energetica
Moderatore: Massimo Gagliardi – Docente Master Giornalismo, Università di Bologna
----------------------------------------------
La partecipazione è gratuita.
E’ pero' necessario pre-registrarsi completando il modulo:
https://forms.gle/3rcHWNnCHRpNuffu9
Locandina dell'evento e informazioni più approfondite sono disponibili all'indirizzo:
https://site.unibo.it/accademiascienzebologna/it/agenda/idrogeno-quale-ruolo-nella-transizione-energetica
Segreteria organizzativa: Aldo Roda; Matteo Guidotti
(Accademia delle Scienze)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a un giovane (under-35) Dottore di ricerca, socio della Società Chimica Italiana e membro della Divisione di Chimica Industriale, autore di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Il Premio è indivisibile e consiste in: i) un attestato; ii) l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione; iii) tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:
- I candidati devono avere conseguito il Dottorato di Ricerca tra il 2020 e il 2022 (fa fede la data riportata sul certificato di rilascio del titolo o di superamento dell’esame finale).
- I candidati non devono aver compiuto il 33° anno al momento della presentazione della domanda.
- I candidati devono essere soci in regola della Società Chimica Italiana e iscritti alla Divisione di Chimica Industriale (aderenti o effettivi) al momento della presentazione della propria candidatura.
- La tesi di Dottorato deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.
Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 31/05/2022, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati:
- Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata.
- Copia PDF della tesi di Dottorato.
- Certificato di conseguimento del Dottorato di Ricerca. Il certificato deve specificare la data di conseguimento del titolo.
- Curriculum vitae con inclusa lista delle pubblicazioni, brevetti e contributi in atti di convegno.
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, in formato PDF.
La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.). La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.
Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.
La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.
Il Presidente della Divisione di Chimica Industriale segnalerà la data e il luogo della premiazione non appena disponibili; questo bando anticipa che il Premio verrà verosimilmente in un evento divisionale previsto tra fine primavera ed estate 2022. Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare oralmente i risultati più rilevanti del proprio lavoro.
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a due giovani Laureati, autori di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Ciascuno dei due Premi è indivisibile e consiste in: i) un attestato; ii) l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione; iii) tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:
- I candidati devono avere conseguito la Laurea Magistrale tra il 2020 e il 2022 (fa fede la data riportata sul certificato di Laurea Magistrale).
- I candidati non devono aver compiuto il 29° anno al momento della presentazione della domanda.
- La tesi di Laurea Magistrale deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.
Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 31/05/2022, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati:
- Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata;
- Copia PDF della tesi di Laurea Magistrale;
- Certificato di Laurea Magistrale con relativa votazione finale e data di conseguimento del titolo;
- Curriculum vitae;
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, in formato PDF.
La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.). La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.
Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.
La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.
Il Presidente della Divisione di Chimica Industriale segnalerà la data e il luogo della premiazione non appena disponibili; questo bando anticipa che il Premio verrà verosimilmente in un evento divisionale previsto tra fine primavera ed estate 2022. Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare oralmente i risultati più rilevanti del proprio lavoro.
The conference aims to bringing together researchers, engineers, senior executives, policy makers and opinion formers to map the transition towards net zero carbon and fully renewable energy to meet the COP26 Glasgow Agreement. The objective is to provide a view on available, up-to-date evidence on positive and negative environmental effects of the energy transformation in a holistic way and on the opportunities for new technologies to drive/accelerate the transition. The focus will be on energy, GHG aspects, climate/human related risks, and digitalization.
STRUCTURE
The Conference will be structured in Plenary lectures by invited speakers, in selected Lecture presentations and in the Poster sessions
PUBLICATION
The full set of final selected papers will be published into Chemical Engineering Transactions Journal, indexed by SCOPUS and SCHOLAR
VENUE
E2DT will be held at STARHOTEL ROSA GRAND MILANO Piazza Fontana 3, 20122 - Milano, Italy
KEY DATES
Abstract Deadlines: • Abstract submission deadline: March 15, 2022
Manuscripts Deadlines: • Manuscript Submission : April 1, 2022 • Manuscript Acceptance: May 15, 2022 • Final Revised Manuscript & Copyright (CET publication): June 15, 2022
Registration Deadlines: • Early Registration : June 15, 2022
Programme: • Final Programme: September 15, 2022
Conference: • October 23-26, 2022
Il prossimo 3 febbraio si terrà presso l'Accademia delle Scienze in Via Zamboni 31 a Bologna l'evento organizzato da AIDIC e dall'Università di Bologna con il patrocinio della SCI dal titolo "Chimica Sostenibile e Società".
L'evento ha il patrocinio del GRICU, di ATI e della SCI e si terrà in forma ibrida dalle 10:00 alle 13:00.
Sono previsti interventi di AIDIC (Position Paper AIDIC sulla Chimica Sostenibile), MyRechemicals (Waste to Chemicals: una nuova risorsa), Confagricoltura (Biomasse e Chimica Sostenibile: il ruolo dell'agricoltura), Versalis(ENI) (Bioetanolo: l'esperienza di Crescentino).
L'evento si concluderà con una tavola rotonda finale.
Il programma e le modalità di registrazione e collegamento sono riportati nel Flyer allegato.
Nel pomeriggio nella stessa sala si svolgerà una sessione tecnico-scientifica organizzata dall'Università di Bologna e dedicata alla transizione ecologica dei settori industriali "hard-to-abate", dal titolo: Enhancing Sustainability in Hard-to-Abate Sectors.
Per il programma completo della giornata vedi il link:
https://eventi.unibo.it/chimica-sostenibile-bologna2022/programma
Giornata di Studi. 1975-2021: L’attività del Prof. Elio Santacesaria nella Chimica Industriale
14 Dicembre 2021, ore 10:30-13:00 Aula Morandi/FAST, Piazzale R. Morandi 2, Milano
In occasione dell’80° Compleanno del Prof. Elio Santacesaria, la divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana (SCI) ha organizzato una giornata di studi per condividere il suo contributo alla Chimica Industriale con tutti i colleghi. Interverranno ex allievi, collaboratori e colleghi del mondo accademico e industriale che hanno avuto contatti scientifici e tecnologici con il Prof. Elio Santacesaria.
La giornata di Studi verrà trasmessa in streaming su YouTube (link: https://youtube.com/channel/UCBzP79xfXHJ_0LewaVvh9Lw ) per permettere a tutti coloro che non potranno partecipare fisicamente all’evento di esserne comunque partecipi.
Interventi
Prof. Martino Di Serio, Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Sergio Carrà, Politecnico di Milano
Prof. Riccardo Tesser, Università degli Studi di Napoli Federico II
Dott.ssa Mariangela Cozzolino, Eni Spa
Dott. Rinaldo Psaro, SCITEC
Dott. Paolo Iengo, Desmet Ballestra Spa
Prof. Paolo Ciambelli, Università di Salerno
Dott. Mario Marchionna, Saipem Spa
Dott. Carlo Perego, formerly Eni Spa
A causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, l’accesso all’auditorium sarà consentito solo se in possesso del Green Pass e se preregistrati. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 60, per cui si invita gli interessati a prenotarsi quanto prima.
Link al form di iscrizione
PREMIO - Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale (Edizione 2023)
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a due giovani Laureati, autori di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Ciascuno dei due Premi è indivisibile e consiste in: i) un attestato; ii) l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione; iii) tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:
- I candidati devono avere conseguito la Laurea Magistrale tra il 2021 e il 2023 (fa fede la data riportata sul certificato di Laurea Magistrale).
- I candidati non devono aver compiuto il 29° anno al momento della presentazione della domanda.
- La tesi di Laurea Magistrale deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.
Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 16/07/2023, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati:
- Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata;
- Copia PDF della tesi di Laurea Magistrale;
- Certificato di Laurea Magistrale con relativa votazione finale e data di conseguimento del titolo;
- Curriculum vitae;
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, in formato PDF.
La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.). La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.
Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.
La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.
Il Presidente della Divisione di Chimica Industriale segnalerà la data e il luogo della premiazione non appena disponibili; questo bando anticipa che il Premio verrà verosimilmente in un evento divisionale previsto nel mese di novembre 2023. Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare oralmente i risultati più rilevanti del proprio lavoro.
PREMIO - Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Chimica Industriale (Edizione 2023)
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a un giovane (under-35) Dottore di ricerca, socio della Società Chimica Italiana e membro della Divisione di Chimica Industriale, autore di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Il Premio è indivisibile e consiste in: i) un attestato; ii) l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione; iii) tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:
- I candidati devono avere conseguito il Dottorato di Ricerca tra il 2021 e il 2023 (fa fede la data riportata sul certificato di rilascio del titolo o di superamento dell’esame finale).
- I candidati non devono aver compiuto il 33° anno al momento della presentazione della domanda.
- I candidati devono essere soci in regola della Società Chimica Italiana e iscritti alla Divisione di Chimica Industriale (aderenti o effettivi) al momento della presentazione della propria candidatura.
- La tesi di Dottorato deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.
Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 16/07/2023, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati:
- Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata.
- Copia PDF della tesi di Dottorato.
- Certificato di conseguimento del Dottorato di Ricerca. Il certificato deve specificare la data di conseguimento del titolo.
- Curriculum vitae con inclusa lista delle pubblicazioni, brevetti e contributi in atti di convegno.
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, in formato PDF.
La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.). La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.
Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.
La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.
Il Presidente della Divisione di Chimica Industriale segnalerà la data e il luogo della premiazione non appena disponibili; questo bando anticipa che il Premio verrà verosimilmente in un evento divisionale previsto per il mese di novembre 2023. Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare oralmente i risultati più rilevanti del proprio lavoro.